MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z #

Programma

Isbn: 9788896646106

Il Master è articolato in 20 moduli  secondo il programma seguente:

INTRODUZIONE AL CORSO

Modulo introduttivo - Prof. Del Toma

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (BIO/10)

CFU:3

Teoria Alimenti e Nutrienti: dai pregiudizi all'evidence based E. Del Toma
Teoria Cenni di biochimica sistematica: metabolismo lipidico N. Merendino
Teoria Cenni di biochimica sistematica: metabolismo glucidico N. Merendino
Teoria Cenni di biochimica sistematica: metabolismo proteico N. Merendino
Teoria Gruppi alimentari, piramidi e LARN: la dieta equilibrata nel contesto dello stile di vita E. Del Toma

STATO DI NUTRIZIONE (BIO/09)

CFU: 2

Teoria Valutazione dello stato di nutrizione: definizione ed applicazione nella pratica clinica L. Di Renzo
Teoria Valutazione della composizione corporea - Tecnica BIA standard e settoriale J. Talluri 
Pratica Stima del bilancio di energia e nutrienti: strumentazioni e tecniche più utilizzate P. Longo
Teoria e pratica

Antropometria, Plicometria e nuove tecniche di valutazione della massa grassa (adipometro) con riferimenti a casi clinici.

Bioimpedenziometria (BIA) ed interpretazione del grafo Resistenza/Reattanza con presentazione di casi clinici – vantaggi e criticità della tecnica nella valutazione della composizione corporea

S. Carbone

 

J. Talluri 

Pratica Dimostrazione pratica: antropometria, plicometria, adipometria e bioimpendenziometria     S. Carbone

ALIMENTAZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE (BIO/10)

CFU: 3

Teoria La cosiddetta dieta mediterranea: ieri e oggi A. Ghiselli
Teoria Le testimonianze di un nutrizionista cilentano A. Vacca
Teoria Linee Guida (LG) Alimentari: evidenze scientifiche e confronto tra le principali LG internazionali A. Ghiselli
Teoria e Pratica Fabbisogni nutrizionali: come interpretare i Nuovi LARN 
(Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana)
L.M. Donini
Pratica La stima del fabbisogno energetico: tecniche di valutazione ed equazioni predittive S. Carbone
Teoria Definizione del fabbisogno proteico: razionale ed evidenze scientifiche L. Rossi
Teoria Definizione del fabbisogno della kcal non proteiche: carboidrati e lipidi A. Ghiselli
Pratica Impostazione ed elaborazione di un protocollo dietetico in un soggetto adulto sano

 

S. Carbone
Pratica  Le nuove linee guida per una sana alimentazione - Revisione 2018 A. Ghiselli
L. Rossi

ALIMENTAZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE PARTICOLARI (MED/49)

CFU: 3

Teoria Gravidanza: Modifiche metaboliche fisiologiche e fabbisogno di energia e nutrienti M. A. Fusco
Teoria Allattamento e Divezzamento: fabbisogno di energia e nutrienti della mamma e del neonato M. A. Fusco
Pratica Elaborazione e individualizzazione di un programma nutrizionale per gravidanze a rischio (Obesità, Diabete) S. Agrigento
Pratica Elaborazione di un protocollo dietetico per allattamento e divezzamento per la mamma ed il bambino G. Morino
Teoria Alimentazione in età pediatrica: dal fabbisogno di energia e nutrienti all'elaborazione di una dieta per l'età evolutiva G. Morino
Pratica Il bambino selettivo G. Morino

Pratica

Fabbisogni nutritivi giornalieri in gravidanza S. Agrigento

ADATTAMENTI NUTRIZIONALI NELL'ANZIANO MALNUTRITO (MED/09)

CFU: 2

Teoria Malnutrizione per difetto in età geriatrica L.M. Donini
Pratica Elaborazione di un protocollo dietetico in età geriatrica S. Carbone
Teoria Il ruolo del calcio alimentare A. Ghiselli

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (MED/42)

CFU: 3

Teoria Processi di conservazione degli alimenti A. Macrì
Teoria OGM e Agricoltura biologica. Evidenze scientifiche, classificazione e normativa A. Macrì
Teoria La Formazione degli Operatori del Settore Alimentare (OSA) C. Spigone
Pratica Il SIAN: organizzazione e ruolo nella sorveglianza e prevenzione nutrizionale, nella nutrizione collettiva e nella dietetica preventiva C. Spigone

RISTORAZIONE DELLE COLLETTIVITÀ (MED/49)

CFU: 3

Teoria Dal fast food allo slow food: problema di quantità o di qualità. La ristorazione ospedaliera: essenzialità e limiti E. Del Toma
Teoria Le mense scolastiche: uno strumento per l'educazione alimentare

V. Del Balzo

Teoria Ruolo dell’inFORMAZIONE per il personale addetto alla ristorazione M. Solis

ALIMENTAZIONE E SPORT (MED/09)

CFU: 3

Teoria Fisiologia del movimento e sinergie tra attività fisica e nutrizione nel controllo del peso e della composizione corporea A. Dal Monte
Teoria Definizione dei fabbisogni nutrizionali nello sportivo amatoriale E. Del Toma
Teoria Dai dietetici agli integratori: classificazione e normativa R. Copparoni
Teoria Il ruolo del preparatore atletico nel trattamento dell’obesità e diabete. L’attività fisica come prescrizione individualizzata G. Emerenziani
Teoria e Pratica Costo energetico delle diverse attività motorie. Raccomandazioni fisico-nutrizionali per uno stile di vita sano G. Emerenziani
Pratica Personalizzazione della dieta e ripartizione cronobiologica dei pasti nei praticanti attività sportive. S. Carbone

NUTRIZIONE CLINICA E DIETOTERAPIA: OBESITÀ E SINDROME METABOLICA (MED/13)

CFU:3

Teoria Obesità: fisiopatologia e complicanze E. Del Toma
Teoria Ruolo “farmacologico” dell’attività fisica nell’obesità: quanto e quale movimento individualizzato E. Del Toma
Teoria La dieta chetogenica P. Labate
Pratica Approccio pratico per l'elaborazione di una dieta equilibrata nell'adulto sano S. Agrigento
  Obesità in età pediatrica G. Morino

CHIRURGIA BARIATRICA (MED/18)

CFU: 2

Teoria Percorso nutrizionale nei pazienti candidati alla chirurgia bariatrica

M.G. Carbonelli
B. Neri

Teoria e Pratica L'opzione chirurgica nella grande obesità G. Casella
Teoria Rischi nutrizionali nel post operatorio in chirurgia bariatrica

M.G. Carbonelli
B. Neri

NUTRIZIONE CLINICA E DIETOTERAPIA: DIABETE (MED/13)

CFU: 4

Teoria Counting dei carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica S. Agrigento
Pratica Applicazione pratica del Counting dei Carboidrati nei pazienti con microinfusore S. Agrigento
Teoria Ruolo dell'insulino-resistenza dall'obesità al diabete tipo 2 R. Bolognino
Pratica Diabete di tipo 2. Definizione fisiopatologia e approccio terapeutico A.L. Lauria

NUTRIZIONE CLINICA E DIETOTERAPIA: MALATTIE RENALI (MED/14)

CFU: 2

Pratica La gestione nutrizionale della IRC in fase conservativa: aspetti applicativi A. Fantuzzi
Pratica Protocolli dietetici in dialisi F. Pasticci
Teoria La Dietoterapia Nefrologica G. Quintaliani
Teoria Gestione dietetica della malattia renale nel Diabete F. Mangalaviti

NUTRIZIONE CLINICA E DIETOTERAPIA: ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI (MED/09)

CFU: 2

Teoria Allergie ed intolleranze alimentari: fisiopatologia ed evidenze scientifiche per la dietoterapia S. Emerenziani
Teoria Intolleranza al lattosio: criteri diagnostici e accorgimenti nutrizionali S. Emerenziani
Teoria Malattia celiaca, allergia al grano, gluten sensitivity G. Giorgetti
Teoria I probiotici nelle malattie digestive G. Giorgetti
Teoria Terapia nutrizionale nelle malattie croniche intestinali G. Giorgetti
Pratica Elaborazione di una dieta priva di glutine nel rispetto dei fabbisogni nutrizionali del paziente M. Paolini

NUTRIZIONE CLINICA E DIETOTERAPIA: DISLIPIDEMIE E IPERTENSIONE ARTERIOSA (MED/09)

CFU: 3

Teoria Dislipidemie classificazione e rischio cardiovascolare A.L. Pantano
Teoria Malattia coronarica: fisiopatologia e diagnostica M. Fioranelli
Pratica Dieta nel paziente iperteso e dislipidemico M. Khazrai

NUTRIZIONE CLINICA E DIETOTERAPIA: MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI E MALATTIE DEL FEGATO E PANCREAS (MED/12)

CFU: 3

Teoria Nutrizione clinica nelle malattie cronico infiammatorie intestinali MICI G. Carta
Pratica Elaborazione di schemi nutrizionali per i pazienti affetti da MICI G. Carta
Pratica L'alimentazione nelle pancreatiti G. Carta
Teoria e Pratica Fisiopatologia e trattamento nutrizionale delle principali patologie del fegato e malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) A. Casini
Teoria Pancreatite cronica ed acuta: fisiopatologia A. Casini
Teoria Il reflusso gastro-esofageo e obesità: due o una sola epidemia? M. Cicala

NUTRIZIONE CLINICA E DIETOTERAPIA: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (M-PSI/08)

CFU: 4

Teoria Disturbi del comportamento alimentare: la diagnosi M. Cuzzolaro
Teoria Il team multidisciplinare nella terapia del paziente affetto da disturbi del comportamento alimentare con note sul pasto assistito M. Cuzzolaro
Teoria Mindfulness e alimentazione R. Bolognino
Pratica Valutazione dello stato di nutrizione nel paziente con DCA. Il pasto assistito M. Khazrai
Pratica Presentazione casi clinici di pazienti affetti da DCA ed elaborazione della terapia nutrizionale adeguata M. Khazrai

NUTRIZIONE CLINICA E DIETOTERAPIA: TUMORI (MED/09)

CFU: 2

Teoria GUT Microbiota e tumori G.M. Giorgetti
Teoria 

Come modulare il microbiota

G.M. Giorgetti
Teoria             

Microbiota: patologie gastrointestinali dismetaboliche
ed autoimmuni

G.M. Giorgetti
Pratica      Le diete a rischio S. Carbone

NUTRIZIONE E ODONTO-STOMATOLOGIA (MED/28)

CFU: 2

Teoria Le interconnessioni eziopatogenetiche tra patologie metaboliche e del cavo orale F. Borghi
Pratica La prevenzione nutrizionale in Odontoiatria: consigli dietetici per evitare l'insorgenza di malnutrizione R. Bolognino
Teoria e Pratica La consistenza modificata degli alimenti: approccio nutrizionale nel paziente con edentulia parziale o totale M. Paolini
Teoria e Pratica Disfagia: criteri diagnostici e dietoterapia S. Emerenziani
Teoria e Pratica Integratori per pazienti disfagici: quando possono rappresentare una risorsa e quali utilizzare M. Paolini
Pratica Elaborazione di un protocollo dietetico nel paziente edentulo e disfagico M. Paolini

SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE: STATO DELL’ARTE E TEMATICHE IN DIVENIRE: DISCUSSIONE (AGR/15)

CFU: 2

Teoria Acqua: ruolo fisiologico e classificazione A. Macrì
Teoria I consumatori e gli alimenti: certezze e paure A. Macrì

ETICA DELLA COMUNICAZIONE E NAVIGAZIONE INTERNET PER I NUTRIZIONISTI (IUS/20)

CFU: 2

Teoria e pratica Come effettuare una ricerca proficua utilizzando PubMed C. Fanali
Teoria e pratica Internet e Medicina C. Fanali
Teoria L’etica della comunicazione M. Di Carlo

PROJECT WORK

CFU: 7

Torna a inizio pagina