MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA

ISCRIZIONE

Accesso

Grazie alla trasversalità dei contenuti formativi proposti, possono accedere al Master, senza limitazioni, tutti coloro che sono in possesso di un titolo di laurea vecchio ordinamento, laurea e laurea specialistica o magistrale, nonché di titolo straniero ritenuto equipollente ed idoneo dalla Direzione del master.

L’iscrizione al corso è consigliata, in particolare, a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea in:

a) Medicina, scienze infermieristiche e ostetriche, scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione,
scienze delle professioni sanitarie tecniche, scienze delle professioni sanitarie della Prevenzione;

b) Scienze biologiche, biotecnologie, scienze delle attività motorie e sportive, scienze e tecnologie agrarie,
scienze e tecnologie alimentari, scienze e tecnologie chimiche, scienze e tecnologie farmaceutiche,
scienze e tecniche psicologiche, scienze della nutrizione;

c) Scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, economia, scienze della formazione.

Secondo la normativa indicata nella Circ. Min. Salute n. 448 del 5 marzo 2002 (G.U. n. 110 del 13 maggio
2002, Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute) il personale sanitario che
frequenta il master è esonerato dall'obbligo di acquisire i crediti formativi E.C.M.

Coloro che non sono in possesso di laurea possono comunque richiedere l'iscrizione al "Corso di specializzazione in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata" contattando la Segreteria Didattica CLIOedu all'indirizzo info@clioedu.it.


Inizio del Master, durata e proroga


LE ISCRIZIONI AL MASTER UNIVERSITARIO SONO SEMPRE APERTE.

Il percorso formativo avrà, indipendentemente dal momento in cui ci si iscrive, una durata complessiva di 1500 ore, che comprendono lezioni, tutoraggio, attività di ricerca, studio individuale, eventuali valutazioni intermedie ed elaborazione del project work.

Gli iscritti al corso possono usufruire di una proroga - a titolo gratuito - di dodici mesi per completare le attività di studio e discutere il Project Work durante l’esame finale.

Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro tale termine di proroga, dovrà procedere al rinnovo dell’iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale.


Quota e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione al master è di € 1.200,00 da versare in due rate:
- la prima, di € 600,00 all’atto di iscrizione;
- la seconda, di € 600,00 entro 60 gg. dalla data di iscrizione.
La quota di iscrizione al master per i convenzionati è di € 1.000,00 da versare in due rate:
- la prima, di € 600,00 all’atto di iscrizione;
- la seconda, di € 400,00 entro 60 gg. dalla data di iscrizione.
Prima dell’esame finale lo studente dovrà corrispondere il contributo per i diritti di segreteria pari a € 300,00.

Convenzione "Porta un amico": è riservata agli iscritti al Master che avranno provveduto, entro i due mesi successivi alla propria immatricolazione a far iscrivere al Master un amico; usufruiranno entrambi di uno sconto di € 200,00 sulla seconda rata. Per richiedere tale promozione è necessario inviare una comunicazione all'indirizzo masteralimentazione@clioedu.it, indicando entrambi i nominativi, le date di iscrizione e la copia dei pagamenti effettuati.

N.B. Le convenzioni e gli sconti non sono cumulabili.

La modalità di pagamento è tramite bollettino precompilato (MAV) che viene emesso unitamente alla domanda di immatricolazione. Il pagamento può essere effettuato in qualsiasi sportello bancario o attraverso home banking; non è possibile pagare il bollettino alla posta.

CLIOedu stipula, su valutazioni di merito, convenzioni e accordi quadro con associazioni di categoria, soggetti aggregatori di domanda o gruppi d'acquisto per offrire la possibilità di iscriversi ai corsi/master a condizioni agevolate. Per richiedere maggiori informazioni e consentire alla tua associazione di sfruttare tale opportunità, puoi contattarci all'indirizzo info@clioedu.it.

Titolo

Al termine del corso, a seguito della valutazione positiva dell'elaborato finale (project work), sarà rilasciato il diploma di master universitario di primo livello in “Scienza dell’Alimentazione e dietetica applicata”, con  l'attribuzione di 60 crediti formativi universitari.
Le attività di tutoraggio saranno garantite dai docenti del master e dallo staff indicato nella sezione "Docenti". Le attività di tutoraggio specifico di piattaforma, assistenza operativa, saranno garantite dalla struttura di Unitelma-Sapienza.
Le modalità di svolgimento dell’esame finale (project work) saranno garantite solo per gli aspetti logistici da
Unitelma-Sapienza, mentre i docenti che ne comporranno la commissione apparterranno ai settori disciplinari del master stesso. Il relatore del project work sarà scelto dallo Studente tra i docenti del Master. Con questi concorderà l’argomento da sviluppare.

I migliori project work saranno pubblicati sulla “Rivista elettronica di diritto, economia, management” (scaricabile gratuitamente da www.clioedu.it). La pubblicazione di scritti costituisce elemento di valutazione, in particolare nelle carriere dei pubblici dipendenti e nei concorsi pubblici. La valutazione del project work per la pubblicazione sarà effettuata dal Direttore del master e dal direttore della rivista sulla base dei seguenti parametri: qualità, struttura, elementi innovativi del project work; ricerca bibliografica e
documentale effettuata a supporto del lavoro; utilizzo critico della bibliografia più aggiornata (pubblicazioni, dottrina, giurisprudenza, progetti, ricerche, ecc.).

Inoltre, per coloro che conseguiranno il titolo di master si prevede la possibilità di presentare il proprio project work nell’ambito di eventi pubblici organizzati dall’Ateneo, con il rilascio del relativo attestato di partecipazione all’evento in qualità di relatore. 

L’esame finale si svolgerà in presenza presso la sede che metterà a disposizione l’Università UnitelmaSapienza e la commissione sarà composta dal relatore scelto dallo Studente e da altri due docenti che abbiano partecipato alle attività formative del master stesso. Durante la prova si procederà alla discussione del project work. La commissione di esame valuterà  l’elaborato finale assegnando un voto espresso in cento decimi.

Torna a inizio pagina