
Webinar on-demand + Attestato: "Sport e alimentazione"
Modalità di pagamento
Paga con PayPal o con Carta di CreditoPrezzo
7 €Durata
2 oreIl project work analizza, attraverso le più recenti ricerche scientifiche, le linee guida per un atleta che pratica sport a livello agonistico o amatoriale.
Si vuole chiarire il concetto che non esiste un’unica dieta adatta a tutti e per tutti gli sport; ogni individuo deve essere trattato in base alle proprie esigenze fisiche e sportive. Per questo, il primo passo è esaminare gli sport ed analizzare i metabolismi maggiormente coinvolti in base alla tipologia praticata (endurance o potenza); in seguito si considerano frequenza e intensità dell'allenamento per capire quale è il reale dispendio energetico dell’atleta ed individuare la dieta ottimale.
Grazie alle linee guida fornite dalla International Society for Sports Nutrition, International Olympic Committee e dall’American College of Sports Medicine, vengono analizzati e confrontati il fabbisogno energetico e la ripartizione dei macronutrienti in base a sport praticato, frequenza di allenamento, sesso e peso corporeo. Più approfonditamente vengono
presi in esame atleti professionisti analizzando le strategie migliori del timing di assunzione pre, durante e post esercizio. Nello specifico sono presi in esame discipline quali maratone e pesistica, che richiedono appunto un approccio ben differente. Infine viene trattata l’integrazione che risulta essere importante in determinate situazioni e spesso viene abusata.
---
Ti ricordiamo che per accedere al video on-demand del webinar è necessario essersi registrati al sito www.masteralimentazione.eu.
(Gli iscritti al Master Unitelma Sapienza possono invece fruire gratuitamente del webinar nell'apposita sezione della piattaforma e-learning)