MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA

Webinar on-demand + Attestato: "Gut Microbiota: cosa c'è di vero?"

Webinar on-demand + Attestato: "Gut Microbiota: cosa c'è di vero?"

Webinar

Modalità di pagamento

Paga con PayPal o con Carta di Credito

On-demand

Prezzo

37

Isbn

9788894968248

Durata

6 ore


CLICCA QUI PER VEDERE GRATUITAMENTE I PRIMI MINUTI DEL WEBINAR

Schermata 2018 07 17 alle 12.40.49

 

Una nuova frontiera di ricerca è lo studio sempre più approfondito dell’aspetto microbiologico dell’intestino, evolutosi insieme all’uomo e fondamentale per la permeabilità intestinale e per gli aspetti immunologici.

Oggi è ormai acquisito che nel GUT risiedono microbiomi caratteristici di ogni tratto gastrointestinale, che svolgono diverse funzioni: di difesa da agenti patogeni e tossine, di sviluppo e mantenimento del sistema immunitario intestinale GULT, di agevolazione del processo digestivo.
Le specie dominanti che compongono il microbiota intestinale sono FIRMICUTES (60-80%) e BACTEROIDES (20-40%) ed è questo bilanciamento che assicura un’azione benefica per le attività che si svolgono nell’intestino.

La perdita di questa diversificazione e la comparsa di squilibri tra le proporzioni dei ceppi batterici (simbiotici ridotti pathobiontiaumentati) genera la disbiosi. La disgregazione immunologica può generare un processo infiammatorio sistemico che può essere causa di varie patologie sia intestinali (cancro e/o IBD) sia a carattere sistemico ed autoimmunitario.

Questo Web Seminar verrà articolato in 4 video lezioni di circa 1 ora ciascuna e proporrà un aggiornamento interattivo ed un miglior approfondimento sugli aspetti così misteriosi ed intriganti tra dieta intestino, sistema immunitario e GUT microbiota.


RELATORE

Prof Gian Marco Giorgetti
Direttore UO Nutrizione Clinica ASL ROMA2
Specialista in Chirurgia Oncologica, Medicina Interna , Gastroenterologia, Immunologia

---

Ti ricordiamo che per accedere al video on-demand del webinar è necessario essersi registrati al sito www.masteralimentazione.eu.
(Gli iscritti al Master Unitelma Sapienza possono invece fruire gratuitamente del webinar nell'apposita sezione della piattaforma e-learning)

Torna a inizio pagina