MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO IN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA

Webinar on-demand + Attestato: "Il mondo del Body Building"

Webinar on-demand + Attestato: "Il mondo del Body Building"

Webinar

Modalità di pagamento

Paga con PayPal o con Carta di Credito

On-demand

Prezzo

7

Durata

1 ora

Strategie nutrizionali, di supplementazione e farmacologiche adottate dai bodybuilders durante la preparazione alla competizione: Evidenze scientifiche vs pratiche comuni.

Dott.ssa Romina Giannini

La massima espressione per il bodybuilder è la competizione durante la quale ad essere giudicato è il suo fisico ed in particolare la qualità, la simmetria e il livello di definizione della massa muscolare. Al contest si arriva attraverso un percorso di circa 12 settimane che prevede una drastica riduzione della massa grassa ed una esasperazione della definizione. Tale obiettivo è raggiunto attraverso un attento e bilanciato decremento dell’intake calorico, un ribilanciamento dei macronutrienti e un intenso training di resistenza. Nella settimana che precede la gara, la peak week, attraverso una precisa manipolazione dei carboidrati, del sodio, del potassio e dell’acqua, si conquista la definizione muscolare ottimale.

Sebbene esistano raccomandazioni sulla corretta alimentazione, revisionando la letteratura si nota come le evidenze scientifiche relative a questa disciplina siano ancora molto limitate. Inoltre, nei pochi casi studio condotti, l'uso frequente di farmaci tra i bodybuilders competitivi, confonde anche l'identificazione di strategie nutrizionali ottimali.

Intanto, in fase di preparazione alla competizione, i bodybuilders sovente seguono protocolli alimentari, di supplementazione e a volte farmacologici, privi di un fondamento scientifico frutto di informazioni recuperate nel mondo mitologico del bodybuilding.

Conservando un atteggiamento critico, la comunità scientifica, dovrebbe cercare di ridisegnare la rotta iniziando a sfatare qualche mito.

---

Ti ricordiamo che per accedere al video on-demand del webinar è necessario essersi registrati al sito www.masteralimentazione.eu.
(Gli iscritti al Master Unitelma Sapienza possono invece fruire gratuitamente del webinar nell'apposita sezione della piattaforma e-learning)

Torna a inizio pagina